Lambro esondato. Allerta meteo. Le zone a rischio

Milano è nuovamente sotto assedio delle piogge, con un allerta meteo arancione attivato per oggi, 10 ottobre. Dalla notte scorsa, il capoluogo lombardo è colpito da piogge incessanti, che potrebbero portare a un accumulo di fino a 100 millimetri in 24 ore.

Situazione critica: esondazione del Lambro

Alle 8.40, il fiume Lambro ha superato la soglia di allerta, iniziando a esondare in via Rilke, nel quartiere Ponte Lambro. L’assessore alla protezione civile, Marco Granelli, ha confermato che le comunità circostanti erano già state evacuate in via precauzionale. “Siamo presenti con MM e protezione civile dalle 4.00 di stamattina, monitorando attentamente la situazione e cercando di contenere gli allagamenti”, ha dichiarato Granelli.

La vasca di laminazione del Seveso

Alle 8.15, la vasca di laminazione del Seveso è stata attivata per gestire l’innalzamento delle acque e prevenire esondazioni nella zona di Niguarda. Granelli ha sottolineato che, sebbene la vasca sia attualmente l’unica in funzione, è fondamentale utilizzarla con parsimonia per evitare un sovraccarico. Questo è il sesto intervento per contenere l’acqua nel 2024, evidenziando l’urgenza della situazione.

Disagi e raccomandazioni

La polizia locale ha emesso un avviso per potenziali allagamenti, esortando i cittadini a prestare attenzione nei sottopassi e lungo le strade principali. Anche il servizio dei mezzi pubblici ha subito interruzioni: due ingressi della stazione Corvetto sono chiusi per allagamento, mentre il tram 9 ha modificato il suo percorso a causa di uno scambio allagato.

Previsioni meteo

Le previsioni indicano un possibile miglioramento nel pomeriggio, ma la città rimane in allerta. Dalla notte scorsa, Milano ha registrato accumuli di pioggia tra i 35 e i 40 millimetri, con valori ancora più alti nelle zone circostanti.

Resta aggiornato sulla situazione

In questa fase critica, è essenziale che i cittadini rimangano informati e seguano le indicazioni delle autorità. La situazione è in continua evoluzione e gli aggiornamenti saranno fondamentali per garantire la sicurezza di tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *